Il servizio, oltre a prevedere quattro aree di approfondimento sempre online volte ad offrire una serie di strumenti a supporto della scelta, si articola in due percorsi, paralleli e integrati, dedicati alle famiglie e direttamente a tutte le classi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado.
1. Guida all’orientamento
Guida alla scelta della scuola secondaria di secondo grado edizione 2024 con l'offerta formativa degli Istituti della provincia di Mantova per l'a.s. 2025/2026.
Illustrazione, anche attraverso un tutorial dedicato, di una panoramica di tutte le proposte formative delle Scuole Secondarie di Secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale della provincia.
2. Strumenti per l’orientamento
Video-presentazioni e materiali per sostenere il percorso di scelta, focalizzati su fattori caratterizzanti la stessa e le opportunità per il futuro offerte dal territorio.
3. Una finestra sulle scuole
Sezione in cui è disponibile una scheda per ogni scuola contenente il materiale informativo, le agende degli open day, i contatti e le video presentazioni.
4. Un servizio continuativo
Programma di incontri online e/o in presenza su come affrontare la scelta a cura della Rete Informagiovani della provincia di Mantova.
Incontri gratuiti successivi dedicati a piccoli gruppi per genitori o genitori+figli finalizzati ad approfondire come affrontare la scelta.
PERCORSO PER LE FAMIGLIE (Evento lancio in presenza e webinar online trasmessi in streaming)
InFORMAilFUTURO 2025 – Il percorso per la scelta
Venerdì 17 ottobre dalle 15:00 alle 19:00 in presenza presso il MAMU - Mantova Multicentre - Due sessioni di due ore ciascuna (ore 15:00 / 17:00).
Sabato 18 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 in presenza presso il MAMU - Mantova Multicentre - Quattro sessioni di due ore ciascuna (ore 9:00 / 11:00 / 14:00 / 16:00).
Avvio dell’edizione 2025 del servizio di orientamento "inFORMA il FUTURO" rivolto agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie per supportare la scelta grazie a un vero e proprio percorso composto da momenti di condivisione, approfondimenti e strumenti.
La scelta della scuola secondaria di secondo grado è un momento delicato non solo per gli studenti, ma anche per i genitori che condividono con loro aspettative e incertezze rispetto al futuro. Come affrontare questa delicata presa di decisione? Quali mosse evitare e quali strategie sono invece più produttive? Attraverso un momento informativo e formativo con un esperto di orientamento e di psicologia dell’adolescenza proveremo a dare risposta a questi interrogativi.
Per partecipare in presenza occorre registrarsi a una delle sessioni proposte. I posti a disposizione saranno attribuiti in base all'ordine d'arrivo.
L'evento di sabato 18 ottobre sarà inoltre trasmesso in diretta streaming.
Conoscere l’offerta delle scuole superiori per affrontare l’incertezza della scelta
Mercoledì 22 ottobre – Dalle 18:00 alle 20:00
Qualsiasi processo di scelta impone una fase di dubbio ed incertezza. Affrontarla non è semplice e come adulti educanti si hanno delle responsabilità: prima tra tutte aiutare i giovani ad essere più consapevoli dei propri bisogni, valori, interessi e motivazioni. Un incontro online di due ore per capire come l’offerta della scuola superiore possa andare realmente incontro alle caratteristiche dei propri figli.
Incontro online informativo e formativo con un esperto di orientamento e di psicologia dell’adolescenza.
Per registrarsi al webinar.
L'offerta formativa in provincia di Mantova
Giovedì 30 ottobre – Dalle 18:00 alle 19:30
Il webinar permetterà di approfondire l'offerta di istruzione e di formazione a disposizione in provincia di Mantova, seguendo una rappresentazione articolata e guidata delle scuole del territorio e dei corsi che propongono.
A cura della Rete Informagiovani della provincia di Mantova.
Per registrarsi al webinar.
Uno sguardo al futuro: conoscere il territorio e il mondo del lavoro
Giovedì 13 novembre – Dalle 18:00 alle 19:30
Il mondo del lavoro del futuro è in continuo cambiamento e le opportunità che aspettano gli studenti saranno tante ed entusiasmanti.
Grazie a uno sguardo al sistema produttivo locale e, soprattutto, ai bisogni occupazionali che questo proietta verso il futuro, è possibile riflettere sull’offerta formativa territoriale per costruirsi scenari e possibili percorsi.
Guardare al futuro significa riconoscere da subito le personali inclinazioni, capacità, aspirazioni e competenze, tenendo saldamente in considerazione i propri interessi, passioni, valori e bisogni.
Guardare al futuro significa, infine, mettere in relazioni le attitudini, i comportamenti e il percorso di crescita e di cambiamento suggeriti dal mondo da lavoro come basi per un proficuo percorso di studi.
A cura della Provincia di Mantova, Centro per l’Impiego - CPI, in collaborazione con PromoImpresa – Borsa Merci, Azienda Speciale della Camera di commercio e Staff s.p.a. Agenzia per il Lavoro.
Per registrarsi al webinar.
Nei giorni successivi, le registrazioni dei webinar saranno messe a disposizione all’interno della sezione dedicata. In questo caso non sarà possibile interagire e partecipare direttamente all’evento.
PERCORSO PER LE SCUOLE (Webinar / Laboratori in diretta con le classi)
A fronte dei riscontri emersi dalla precedente edizione e grazie all’ulteriore investimento garantito dalla triennale progettualità di sviluppo, all’interno dell’edizione 2025 si propone un percorso integrato articolato in una prima fase di tre webinar per promuovere l’autoconsapevolezza in orientamento con attività guidate da un esperto orientatore in diretta online attraverso l’uso di apposite schede attività e in un incontro di presentazione in presenza nelle singole classi, condotto dalla Rete Informagiovani, dedicato all’offerta formativa in provincia di Mantova.
Prepararsi alla scelta
Martedì 21 ottobre – Dalle 9:00 alle 10:00 / Giovedì 23 ottobre – Dalle 9:00 alle 10:00
Come ci fa sentire l’idea di scegliere la scuola superiore? Impariamo a conoscere le emozioni e i pensieri che ci accompagneranno in questo percorso di orientamento per riuscire a gestirli nel modo migliore.
Laboratorio condotto in diretta online da un esperto orientatore che, attraverso l’uso di schede attività messe a disposizione di chi aderirà al percorso, guiderà gli studenti all’esplorazione delle emozioni che accompagnano il processo di scelta.
Alla ricerca della scuola ideale
Martedì 28 ottobre – Dalle 9:00 alle 10:00 / Giovedì 30 ottobre – Dalle 9:00 alle 10:00
Attraverso la storia di alcuni personaggi di fantasia impariamo a riconoscere come i nostri interessi e il nostro metodo di studio possano orientarci alla scelta della scuola superiore più adatta alle nostre esigenze.
Laboratorio condotto in diretta online da un esperto orientatore che, attraverso l’uso di schede attività messe a disposizione di chi aderirà al percorso, guiderà gli studenti a riconoscere i propri bisogni formativi per la scelta della futura scuola secondaria di secondo grado .
Conoscere l’offerta formativa
Martedì 4 novembre – Dalle 9:00 alle 10:00 / Giovedì 6 novembre – Dalle 9:00 alle 10:00
Impariamo a riconoscere le differenze tra i diversi indirizzi di scuola secondaria di secondo grado per orientarci nel modo più efficace.
Laboratorio condotto in diretta online da un esperto orientatore che, attraverso l’uso di schede attività messe a disposizione di chi aderirà al percorso, guiderà gli studenti a scoprire l’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado in rapporto ai personali bisogni orientativi.
L'offerta formativa in provincia di Mantova
A partire dal 7 novembre e per tutto il mese, in date concordate per i singoli plessi scolastici con la Rete Informagiovani
Incontro di presentazione in presenza nelle singole classi che permetterà di approfondire l'offerta di istruzione e di formazione a disposizione in provincia di Mantova: che scuole ci sono? che corsi propongono? come posso organizzare al meglio "la mia agenda" da qui a gennaio, in modo da sfruttare al meglio il tempo e gli strumenti che ho a disposizione per scegliere?
A cura della Rete Informagiovani della provincia di Mantova.
Le classi, attraverso i propri docenti, possono iscriversi agli eventi/laboratori per una partecipazione in diretta che consentirà di interagire sui temi proposti.
Al fine di agevolare la partecipazione di tutte le classi, per ciascun webinar/laboratorio sono state identificate due date alternative.
Nei giorni successivi, le registrazioni dei webinar/laboratori saranno messe a disposizione all’interno della sezione dedicata per una fruizione aperta da parte di altre classi o delle famiglie.